News
- 
        Yogurt e probiotici: sì, ma non per tutti. Ecco perché scegliere un’alternativa come Iproboro®Negli ultimi anni i probiotici sono diventati sinonimo di benessere intestinale, e non a torto. Molti li assumono attraverso lo yogurt, una delle f...
- 
        Aprile, allergie e probiotici: un connubio vincente per affrontare la stagione dei polliniCon l'arrivo della primavera, i primi tepori e le giornate più lunghe si accompagnano spesso a un fastidioso ritorno: le allergie stagionali. I p...
- 
        SIBO, sovraccrescita batterica intestinaleIl termine “SIBO” sta per “small intestinal bacterial overgrowth”, ovvero “sovraccrescita batterica intestinale”. E’ una sindrome patologica defini...
- 
        Probiotici i tuoi compagni di viaggio in estateL'estate è un momento particolarmente delicato per il benessere del nostro organismo. Le alte temperature fanno aumentare la sudorazione con relati...
- 
        ALLERGIA AI PROFUMII profumi sono una causa frequente di DAC (dermatite allergica da contatto) e si stima che ne soffra circa l’1.9% della popolazione europea. Ogni giorno siamo esposti continuamente a sostanze profumate ed il problema è decisamente in aumento in concomitanza con lo stile di vita occidentale.
- 
        Probiotici ed intolleranza al LattosioL’intolleranza al lattosio è una delle intolleranze ad oggi più diffuse e la sua prevalenza nei Paesi del Nord Europa si aggira intorno al 2%. Non ...
- 
        Giornata della Gastronomia Sostenibile - 18 giugnoCos'è la gastronomia sostenibile?Gastronomia sostenibile significa cucina che tiene conto della provenienza degli ingredienti, di come viene coltivato il cibo e di come arriva ai nostri mercati ed eventualmente ai nostri piatti..... 
- 
        Probiotici e Dermatite AtopicaLa Dermatite Atopica è una malattia infiammatoria della pelle multifattoriale ad andamento cronico-recidivante. A livello cutaneo è caratterizzata da lesioni eczematose acute e croniche di entità variabile a seconda della fase di malattia, che provocano invariabilmente prurito e secchezza cutanea (xerosi) e compromettono la qualità di vita del paziente 
- 
        Probiotici e prevenzione delle malattie allergicheAd oggi è però ben noto che le relazioni tra il microbiota intestinale e l’organismo umano non sono limitate all’apparato gastrointestinale, ma riguardano anche altri sistemi ed apparati.
- 
        iprob, un nuovo canale di informazione scientificaPresentazione dei nostri articoli sui probiotici, microbioma e sistema immunitario.
 A cura della Dott. Rossana Cannas, specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica.
 
              
             
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    